Ciao Mondo 3!

Swiftech H220-X, l’AIO “ibrido” che non teme confronti con gli impianti custom! - Montaggio e installazione

Indice articoli


Montaggio e installazione

Dopo aver visto da vicino lo Swiftech H220-X è arrivato il momento di installarlo nella nostra configurazione di test e di metterlo alla prova. Teniamo a mente prima di tutto il corretto orientamento del nostro AIO.

 

SWIFTECH H220X_MOUNTING_01

 

Dopo aver deciso dove installare il nostro Swiftech H-220X prendiamo quindi gli accessori del bundle e apriamo il libretto di istruzioni (che è disponibile per il download a questo indirizzo https://drive.google.com/viewerng/viewer?url=http://www.swiftech.org/Installation_guides/Installation_guide_H220-X.pdf)

 

SWIFTECH H220X_MOUNTING_02

 

Nel nostro caso utilizzeremo la staffa già premontata perché andremo a montare il waterblock su un socket Intel LGA 1150. Non dobbiamo fare altro che svitare la staffa dal backplate e procedere all’installazione di quest’ultimo. Consigliamo sempre di fare questa operazione rimuovendo la scheda madre dal case in modo da poterla poggiare ed essere più comodi in fase di installazione. Il backplate è fornito di 4 piccoli biadesivi che ne faciliteranno l’aderimento al retro della scheda madre. Ovviamente l’intera staffa è rivestita in materiale isolante in modo da evitare eventuali contatti con le piste.

 

SWIFTECH H220X_MOUNTING_03

 

Installiamo quindi il backplate

 

SWIFTECH H220X_MOUNTING_04

 

Dopodiché montiamo il radiatore sulla predisposizione che abbiamo scelto tramite le 8 viti fornite in dotazione e procediamo a installare il waterblock (dopo aver ovviamente messo la pasta termica fornita in dotazione sull’IHS). Quindi, appoggiamo semplicemente il waterblock sulla CPU e inseriamo il sistema di ritenzione nei fori. Procediamo a serrare le viti in maniera al fine di distribuire in modo più uniforme possibile la pressione.

Non ci resta altro che collegare ventole e pompa allo splitter PWM fornito in bundle e poi collegare l’alimentazione dello splitter a un connettore SATA POWER e il connettore PWM dello splitter all’header CPU_FAN della scheda madre in modo da poter gestire il regime di rotazione di pompa e ventole in base alle temperature della CPU. Non dimentichiamo poi di collegare il molex di alimentazione della retroilluminazione LED del waterblock.

 

SWIFTECH H220X_MOUNTING_05  SWIFTECH H220X_MOUNTING_06

 

Il nostro Swiftech H220-X è montato nel nostro Phanteks Enthoo Primo e pronto per essere testato.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads