Ciao Mondo 3!

Swiftech H220-X, l’AIO “ibrido” che non teme confronti con gli impianti custom! - Uno Sguardo da Vicino

Indice articoli


Uno Sguardo da Vicino

 

SWIFTECH H220X_01

 

Ecco qui lo Swiftech H-220X, possiamo subito notare come il radiatore integri vaschetta e pompa, dal quale partono i tubi che lo collegano al waterblock.

 

SWIFTECH H220X_02

 

Caratteristca principale di questo KIT è che la pompa è integrata nel radiatore (così come per la serie di radiatori MCR-X20 DRIVE) e non nel waterblock. Nonostante vi siano integrate pompa e vaschetta, il radiatore 240 è comunque molto compatto (247mm x 126mm x 115mm) ed ha tubi in ottone e alette in rame (FPI pari a 12).

 

SWIFTECH H220X_03

 

Tutto è ideato e realizzato con molta cura, il fatto di avere vaschetta e pompa integrate nel radiatore fa risparmiare parecchio spazio e permette di avere una pompa molto potente, che dovrebbe essere in grado di sopportare tranquillamente eventuali upgrade dell’impianto.

 

SWIFTECH H220X_04

 

La pompa è il modello Swiftech MCP30, ha un regime di rotazione (controllo PWM) che varia dai 1200 ai 3000RPM e consuma 6W a 12vV E’ alimentata da un connettore di alimentazione SATA e ha una durata di 60.000 ore. E’ decisamente compatta e assomiglia ad una Laing DDC. Come si può vedere all’OUT della pompa è già installato un raccordo a 90° di tipo porta-tubo filettato G1/4”.

 

SWIFTECH H220X_05

 

La pompa è integrata nella vaschetta che funge anche da top. Come detto in precedenza la vaschetta è retroilluminata a LED (vedremo quest’effetto inseguito) e ha su un lato un indicatore del livello di riempimento. Sulla destra c’è un tappo plug sempre filettato G1/4” dal quale potremo svuotare il liquido dell’AIO e procedere alla manutenzione dell’impianto e anche alla sostituzione dello stesso.

 

SWIFTECH H220X_06

 

Veniamo adesso al waterblock che è il vero pezzo forte di questo Swiftech H220-X.Si tratta infatti dello Swiftech Apogee XL, modello top di gamma della casa americana. Il fatto di non aver integrato la pompa nel waterblock oltre ad aver permesso di utilizzare una pompa più grande e più potente ha permesso l’utilizzo di un waterblock “vero e proprio”, tipico di un impianto al liquido custom high-end.

Il top è in acetal è presenta al centro il logo Swiftech che è retroilluminato (è preinstallato il plate di colore blu) a LED. L’alimentazione è fornita dal connettore molex a 3 pin che è possibile vedere anche in foto, che andrà collegato ad un header FAN della nostra scheda madre oppure allo splitter. Ci sono due fori di ingresso e di uscita del liquido filettati G1/4” sui quali sono preinstallati dei raccordi portatubo ai quali sono innestati i tubi in PVC nero lucido, serrati da belle fascette nere in alluminio anodizzato.

La base è in rame C110 ed è lappata a specchio; internamente il waterblock presenta una sezione a micro-pin da 0,25mm x 0,25mm. Sul waterblock è già preinstallata la staffa di montaggio per socket Intel LGA 1155 e la base è protetta da un velo di plastica che andrà ovviamente tolto quando la metteremo a contatto con l’IHS della nostra CPU.

 

SWIFTECH H220X_07  SWIFTECH H220X_08

 

Il waterblock si potrà aprire per procedere ad eventuale manutenzione svitando le apposite viti poste sulla base. Noi non andremo ad analizzarne l’interno sia perché come detto in precedenza lo Swiftech H220-X è fornito già pre-riempito (e quindi aprendo il waterblock andremo a disperdere il liquido) sia perché a breve avremo modo di darvi la recensione dello stesso waterblock Swiftech Apogee in versione XLC.


Ventole Swiftech Helix 120 PWM

In bundle con lo Swiftech H220-X sono fornite due ventole, le Swiftech Helix 120 PWM, ottimizzate per l’utilizzo su radiatori in quanto in grado di generare una pressione di ben 2.29 mmH20 a 1800 RPM.

 

SWIFTECH H220X_09

 

Le ventole hanno il frame nero e le 9 pale di colorazione bianca e la loro conformazione è volta a generare alte pressioni statiche anche a bassi RPM. Hanno entrambe il cavo sleevato e sono PWM, andranno quindi collegate allo splitter Swiftech fornito in dotazione per permettere un controllo automatico della velocità in base alle temperature della CPU.

 

SWIFTECH H220X 10

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads